Laurea : Bachelor of Science (Honours) in Physitotherapy
Durata: 4 anni (full time)
Crediti: 240 CFU
Lingua: italiana
Retta universitaria 23/24 : 9.000 €
Accreditato dall'Autorità Maltese per l'Istruzione Ulteriore Esuperiore (MFHEA) come programma di istruzione superiore
ICOM, CORSO DI FISIOTERAPIA ACCESSIBILE DOPO IL DIPLOMA
Il corso di fisioterapia di ICOM é accessibile senza test di ammissione . Categorie che possono fare domanda: - Diploma di Scuola Superiore requisito minimo - Laurea Sanitaria di I°Livello - Laurea in Scienze Motorie - Studenti Lavoratori - Diploma Universitario (ISEF) / massofisioterapisti/ osteopata
Per coloro in possesso di laurea pregressa nei corsi sopra citati è previsto uno sconto sulla retta in base al numero di crediti che saranno convalidati dalla pregressa formazione.
DIVENTARE FISIOTERAPISTA: ESERCITARE IN ITALIA E IN EUROPA
Una volta ottenuta la Laurea, gli studenti hanno la possibilità di iscriversi all'albo professionale di Malta (CPCM)e possono quindi fare domanda per esercitare in tutti i paesi dell'Unione Europea in conformità con la direttiva comunitaria 2005/36. Il fisioterapista potrà quindi iscriversi all'albo nazionale dei fisioterapisti nel paese in cui desidera stabilirsi. Il team didattico di ICOM è disponibile per maggiori informazioni sulle procedure richieste in Italia. Esercitare in Italia: in Italia, la procedura consiste nel presentare una domanda di autorizzazione all'esercizio della professione al Ministero della Salute (definita la procedura). Il numero degli studenti italiani che intraprendono gli studi in fisioterapia all'estero è in continua crescita anche in virtù dell'esiguo numero di posti a disposizione e della difficoltà del test di ingresso. Esercitare in un altro paese dell'UE: in qualità di iscritti all'albo professionale di Malta è possibile richiedere il riconoscimento dell'abilitazione in altri paesi dell'UE.
In Italia, come nell'Unione Europea in generale, la domanda di cure sta crescendo, soprattutto a causa dell'invecchiamento della popolazione e dello sviluppo della fisioterapia preventiva. Tuttavia, il numero di operatori rimane limitato e non permette di far fronte a questa domanda in modo soddisfacente: disponibilità limitata, liste di attesa lunghe, ecc. Nonostante ciὸ, l'offerta formativa rimane limitata (test di ingresso e numero chiuso degli Atenei) e non permette di compensare questo deficit. Anche se le cure fisioterapiche rappresentano una vera risorsa per affrontare le sfide sanitarie degli anni a venire, l'Italia e l'Unione europea in generale esitano a formare nuovi fisioterapisti. . ICOM vuole quindi contribuire alla formazione dei fisioterapisti di domani offrendo loro un corso di qualità, incentrato sulla pratica e in linea con l'evoluzione delle tecniche e dei metodi.
Il laureato sarà formato per poter esercitare in tutte le specialità (ortopedia, sport, neurologia, pediatria, geriatria, cardiovascolare, polmonare, ecc.) nelle strutture che meglio gli corrispondono: